Il termine logistica nacque in ambiente militare in quanto, originariamente, era usato per descrivere lo spostamento di uomini e materiali nei campi di battaglia. Oggi il termine viene usato per far riferimento all’organizzazione della movimentazione di beni e fornitura di servizi con obiettivi industriali e commerciali.
Le attività di tipo logistico assorbono ingenti risorse finanziarie, materiali e umane e hanno un notevole impatto sulla competitività delle imprese.
Nei paesi maggiormente industrializzati l’incidenza del costo complessivo delle attività logistiche sul PIL è tra il 10 e il 15%. In particolare nel settore alimentare è compreso tra il 15 e il 20%, tra il 10 e 12% nel settore meccanico, tra il 5 e il 6% nel settore farmaceutico.
La logistica aziendale è l’elemento di connessione fisica tra i diversi enti e attori della catena del valore, nonché la forza che governa i flussi fisici all’interno dell’azienda. Il principale obiettivo è quindi ridurre il costo di fornitura dei prodotti finiti ai clienti mantenendo o migliorando il livello di servizio fornito.
La logistica aziendale si compone di diversi elementi:
-
logistica in ingresso: si occupa del trasporto di beni fisici dai fornitori all’azienda, ed è responsabile di garantire tempi certi e rapidi, sicurezza nel trasporto e ottimizzazione dei carichi e dei percorsi;
-
logistica interna e logistica di magazzino: movimentano e mettono a dimora i flussi di materiale all’interno dell’azienda, e sono incaricate di gestire ordinatamente gli stock, di farlo in modo efficiente;
-
logistica in uscita: trasporta il valore creato verso i clienti, e, al pari della logistica in ingresso, è responsabile di garantire rapidità e puntualità, oltre che massima efficienza nel trasporto.
Nella gestione logistica non si può trattare separatamente la gestione dei materiali e la gestione della distribuzione: occorre una gestione integrata di tutta la catena logistica per ridurre i costi e migliorare il livello di servizio al cliente.
L’esigenza di un corretto funzionamento logistico diventa maggiore al crescere delle dimensioni dell’azienda. La gestione logistica è nata proprio dalla necessità di eliminare possibili diseconomie.
È quindi importante sottolineare l’importanza di questo elemento all’interno di un’azienda.
Tramite l’ottimizzazione di questo servizio, l’azienda mette in luce un ottimo stato di comunicazione e connessione tra i diversi settori e inoltre consegue il suo principale obiettivo: contenere al minimo i costi di distribuzione, mantenendo un adeguato livello di servizio ai clienti.
Un buon servizio di logistica all’interno di un’azienda assicura al cliente un buon rapporto tra qualità del servizio e costo dello stesso, assicurandosi un buon livello di soddisfacimento.